L’argomento è di stretta attualità tenendo conto che le Amministrazioni Pubbliche sono sempre più in difficoltà nel reperire risorse interne e che il nuovo Codice dei Contratti Pubblici ha posto maggiore attenzione al tema, riscrivendo alcuni articoli già presenti nella precedente versione.
La scelta di questa giornata formativa da parte del CNAPPC deriva dal fatto che per gli Architetti PPC conoscere questo strumento e l’iter progettuale amministrativo e burocratico per il suo utilizzo può sicuramente rappresentare lo sviluppo di nuove opportunità lavorative.
Gli Architetti PPC, attraverso le loro conoscenze culturali e multidisciplinari, possono infatti essere i promotori dello strumento del Partenariato Pubblico e Privato proponendo idee, progetti ed esecutività, anche dal punto di vista etico, perché attori protagonisti di processi di rigenerazione urbana.
Ai partecipanti al webinar saranno riconosciuti, sulla base di quanto previsto dalle Linee Guida sulla formazione, 4 CFP ordinari.
I professionisti interessati potranno iscriversi al webinar accedendo al link sotto riportato:
IL PARTENARIATO PUBBLICO E PRIVATO – Il progetto come guida e l’architetto “coordinatore” del processo: conoscere lo strumento e le sue opportunità
https://register.gotowebinar.com/register/3665616082135820885