Formazione e Crediti
L’aggiornamento professionale e la formazione specialistica, dal 1° gennaio 2014, sono un obbligo per ogni professionista iscritto all’Albo.
Il triennio formativo 2023-2025 è normato dalle NUOVE LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L’AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO approvate dal Consiglio Nazionale degli Architetti il 19/12/2019 e in vigore dal 1° gennaio 2020.
Le NUOVE LINEE GUIDA 2020 operano una manutenzione complessiva di quelle vigenti.
Tra i punti salienti segnaliamo il mantenimento della base triennale della formazione, l’ampliamento e il chiarimento delle fattispecie di possibili esoneri (con casistiche più dettagliate e autocertificazioni), la valorizzazione della formazione anche attraverso una diversa individuazione delle aree formative.
Vengono, inoltre, introdotti i CFP per la partecipazione a Consigli di disciplina e per la partecipazione ai concorsi di progettazione e per la partecipazione come membro della giuria di concorsi, se nominati dagli Ordini.
I moduli per le autocertificazioni sono compilabili direttamente all’interno della procedura di caricamento su https://portaleservizi.cnappc.it/.
Per una visione più ampia e completa si raccomanda la lettura integrale del testo e dei relativi allegati di seguito riportati.
Tutte le modifiche hanno previsto e prevedono l’implementazione – già attivata da gennaio 2023 – delle funzioni della piattaforma https://portaleservizi.cnappc.it/, ivi comprese le sezioni relative alle FAQ.
Si ricorda che dal 1 gennaio 2023 è iniziato il semestre di ravvedimento operoso, che terminerà il 31 dicembre 2023 per come da proroga comunicata dal CNAPPC con Circolare n° 60 del 14/06/2023 prot. 647.
Entro tale data si dovrà dimostrare di aver ottenuto almeno 48 CFP generici e 12 CFP in materia di deontologia e discipline ordinistiche.
Si invitano quindi tutti gli iscritti a verificare il proprio status formativo in base alle Linee guida vigenti nel triennio 2020-2022 e proporre istanza per eventuali casi di esonero.
FORMAZIONE OBBLIGATORIA TRIENNIO 2020-2022
Formazione e Crediti
FORMAZIONE OBBLIGATORIA TRIENNIO 2017-2019
Formazione e Crediti
FORMAZIONE OBBLIGATORIA TRIENNIO 2016
Formazione e Crediti
FORMAZIONE OBBLIGATORIA TRIENNIO 2015
Formazione e Crediti
FORMAZIONE E CREDITI
Evento formativo dal titolo “PAESAGGIO SCAVATO NEL FOSSATO PUNICO” – Valorizzazione delle fortificazioni di Lilibeo.Venerdì 17 gennaio 2025 – ore 17:00/20:00 TRAPANI, Sala conferenze OAPPC – Via G.B. Fardella, 16
All’interno della programmazione della formazione degli iscritti, venerdì 17 gennaio 2025 (con registrazioni a partire dalle ore 17:00), presso la sala conferenze della sede dell’OAPPC
evento formativo dal titolo “MAPPA-MONDO. FOTOGRAFIE DI DIECI PAESI IN SICILIA”. Venerdì 17 gennaio 2025 _ore 17:00/19:30 . Museo Regionale “Agostino Pepoli”
All’interno della programmazione della formazione degli iscritti, venerdì 17 gennaio 2025, con registrazioni a partire dalle ore 17:00, a Trapani, presso il Museo Regionale “Agostino
VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica – 17 DICEMBRE 2024
Il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri, ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica che si svolgerà
Seminario formativo sul tema “LE FIGURE PROFESSIONALI BIM SECONDO IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI E LA NORMATIVA ISO-EN-UNI 19650” (modalità presenza). TRAPANI, 28 novembre 2024_h15.00/18.10 Ordine degli Ingegneri della provincia di Trapani, Sala Riunioni “Peppe Placenza” – Largo Madonna n. 4
All’interno della programmazione della formazione degli iscritti, giovedì 28 novembre 2024, con registrazioni a partire dalle ore 15:00, a Trapani, presso la Sala Riunioni “Peppe
Conferenza Europea: “Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa” -_Milano 3 e 4 dicembre 2024_STREAMING CON 4 CFP DEONTOLOGICI
Dopo il rinnovo delle Istituzioni Comunitarie, avvenuto in giugno 2024, il Parlamento Europeo dovrà riprendere la Direttiva 2014/24/UE che conterrà i nuovi principi per appaltare
WORKSHOP DAL TITOLO: “LA DIVERSITÀ BIOCULTURALE: UNA RISORSA DA CONOSCERE E VALORIZZARE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEI TERRITORI”. MISILISCEMI, 26 novembre 2024_h15.00/19.00, Baglio Elena
All’interno della programmazione della formazione degli iscritti, martedì 26 novembre 2024, con registrazioni a partire dalle ore 15:00, a Misiliscemi (TP), presso il Baglio Elena,
Seminario di aggiornamento in materia di P.I. “SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI EDIFICI: LA PROTEZIONE PASSIVA E L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO. COMPARTIMENTAZIONE ORIZZONTALE DEGLI EDIFICI CIVILI CON LE CHIUSURE D’AMBITO – ASPETTI NORMATIVI – ASPETTI TECNICI – SOLUZIONI INNOVATIVE”.- TRAPANI, 20 novembre 2024_h15.00/19.20, Sala Riunioni “Peppe Placenza”, Largo Madonna, 4
All’interno della programmazione della formazione degli iscritti, mercoledì 20 novembre 2024, con registrazioni a partire dalle ore 15:00, a Trapani, presso la Sala Riunioni “Peppe
FONDAZIONE INARCASSA: Nuovo ciclo formativo introduttivo al Building information modeling
La Fondazione INARCASSA invita a partecipare al primo appuntamento del nuovo ciclo formativo introduttivo alla tematica BIM (Building Information Modeling). BIM e nuovo codice dei contratti pubblici (D.lgs.
FONDAZIONE INARCASSA: Nuovo ciclo formativo introduttivo al Building information modeling
La Fondazione INARCASSA invita a partecipare al primo appuntamento del nuovo ciclo formativo introduttivo alla tematica BIM (Building Information Modeling). BIM e nuovo codice dei contratti pubblici (D.lgs.
Giornata di avvio del processo di costruzione del PUG del Comune di Partanna dal titolo: “FUTURI POSSIBILI PER PARTANNA”. PARTANNA_Mercoledì 30 ottobre 2024 _ore 17:00/20:00_Castello Grifeo
All’interno della programmazione della formazione degli iscritti, mercoledì 30 ottobre 2024, con registrazioni a partire dalle ore 17:00, a Partanna (TP), presso il Castello Grifeo,
Festa dell’Architetto 2024 “L’umano e l’Urbano: il ruolo dell’Architetto PPC”_Roma, 25 ottobre 2024
L’importanza dell’architettura per il miglioramento delle condizioni dei luoghi in cui viviamo e di conseguenza della qualità della vita di cittadini e comunità, l’apporto fondamentale
Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” – 4^ webinar.
Su richiesta del CNAPPC, si informa che giovedì 17 ottobre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il quarto webinar sul tema in oggetto,
Corso online “Equo compenso”, evento co-organizzato da Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Consiglio Nazionale degli Architetti PPC e Assorup.
Si informano gli iscritti che sulla piattaforma del CNAPPC è possibile seguire il nuovo corso online della durata di n. 2 ore dal titolo “Equo Compenso”,
Convegno “IL SISTEMA AMBIENTALE E LA RESILIENZA” – quarto incontro del Forum partecipativo “MARSALA, VERSO IL NUOVO PIANO URBANISTICO” Marsala, Complesso Monumentale di San Pietro – martedì 08 ottobre, ore 15.30/19.00
Nell’ambito dell’attività di formazione professionale degli iscritti, martedì 08 ottobre, con registrazioni a partire dalle ore 15.30, presso il Complesso Monumentale San Pietro a Marsala,
Giornata internazionale di studi dal titolo “INSEDIAMENTI STORICI ABBANDONATI. RICOSTRUZIONI, RESTAURI E STRATEGIE DI MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI E ANTROPICI” a cura di Caterina Carocci e Maria Rosaria Vitale. Venerdì 4 ottobre 2024 _ore 9:30/18:00
All’interno della programmazione della formazione degli iscritti, venerdì 4 ottobre 2024, con registrazioni a partire dalle ore 9:00, a Poggioreale (TP), presso la Sala Consiglio
Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” – 3^ webinar
Giovedì 19 settembre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il terzo webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Obiettivi ESG: politiche e strumenti
Tavola rotonda “IL VALORE DEL FESTIVAL. L’IMPORTANZA DI FARE RETE” – IV EDIZIONE DEL SALÌBER FEST Salemi_ 26 luglio 2024_Locali interni del Castello Normanno Svevo_ore 11:00/16:00
Nell’ambito dell’attività di formazione professionale degli iscritti, venerdì 26 luglio, con registrazioni a partire dalle ore 11.00, presso il Castello Normanno Svevo a Salemi, si
Convegno “IL SISTEMA DELLA MOBILITÀ E DELLE INFRASTRUTTURE” – terzo incontro del Forum partecipativo “MARSALA, VERSO IL NUOVO PIANO URBANISTICO” Marsala, Complesso Monumentale di San Pietro – giovedì 18 luglio, ore 15.30/19.00
Nell’ambito dell’attività di formazione professionale degli iscritti, giovedì 18 luglio, con registrazioni a partire dalle ore 15.30, presso il Complesso Monumentale San Pietro a Marsala,
CONVEGNO “TUTELIAMO I NOSTRI POZZI E BEVAI ARABI”. PIETRETAGLIATE_MISILISCEMI_Lunedì 17 giugno 2024_ore 17.00-20.00_BAGLIO ELENA.
All’interno della programmazione della formazione degli iscritti, lunedì 17 giugno 2024 si terrà a Pietretagliate – Misiliscemi, presso Baglio Elena, il convegno “TUTELIAMO I NOSTRI
SEMINARIO FORMATIVO “PASSEGGIANDO NELLE CITTÀ – ARCHITETTURE DA LEGGERE – IL BORGO MEDIEVALE DI ERICE E L’ANTICA IRUKA ELIMA”. ERICE_Domenica 16 giugno 2024_ore 9.45-13.45_Porta Trapani.
Si comunica che, all’interno della programmazione della formazione degli iscritti, domenica 16 GIUGNO 2024 si terrà a ERICE il Seminario “PASSEGGIANDO NELLE CITTÀ – ARCHITETTURE
CICLO DI SEMINARI INTERPROFESSIONALI SUL TEMA “ARCHEOLOGIA DELL’ARCHITETTURA”. Parte IV: Architetture turrite e castellari in Sicilia. Archeologia dell’architettura, passato e futuro. Mercoledì 12 giugno 2024, ore 15:00 – 18:00 – Museo Pepoli, Via C. A. Pepoli – Trapani
All’interno della programmazione della formazione degli iscritti, venerdì 12 giugno 2024, con registrazioni a partire dalle ore 15:00, a Trapani, presso il Museo Pepoli, in