Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento è l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Trapani – Via Giovanni Battista Fardella, 16, 91100 – Trapani (TP) cf. 80005670817 ed informa ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che tutti i trattamenti di dati personali effettuati dal Titolare saranno improntati ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza e dei diritti degli interessati.

Responsabile della protezione dei dati personali

Il Responsabile per la protezione dei dati personali (Data Protection Officer – “DPO”) del Titolare è nominato nella persona dell’avv. Elio Errichiello ed è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: info@avvocatoelioerrichiello.it

Dato personale

Secondo l’art. 4 – n.1 – del Regolamento Ue n. 2016/679, per dato personale si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (interessato).

Tipologie di dati trattati e finalità

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali, la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che, per loro stessa natura, potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito, per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

Dati forniti volontariamente dall’utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, e degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati.

Natura del trattamento

Il conferimento dei dati è in linea di principio facoltativo, ma il loro mancato conferimento non consente di usufruire delle piene funzionalità del Sito, rende o di specifici servizi.

Comunicazione e diffusione

I dati personali possono essere oggetto di comunicazione o di diffusione, come spiegato al paragrafo successivo.

Categorie di destinatari dei dati

I trattamenti sono effettuati a cura delle persone autorizzate e impegnate alla riservatezza e preposte alle relative attività in relazione alle finalità perseguite.
Il trattamento potrà essere effettuato anche da persone riconducibili a soggetti esterni che agiscono per conto del Titolare e appositamente designati come Responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento UE 2016/679.
Destinatari dei dati possono essere altresì soggetti terzi, come i fornitori dei cookie o i partner commerciali, per svolgere alcuni dei propri servizi e le connesse attività, a cui trasmetterà i dati personali necessari.

Conservazione dei dati

I dati saranno conservati per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti, diverso a seconda del tipo di attività che prevede il trattamento dei tuoi dati personali. Scaduto questo periodo, i tuoi dati saranno definitivamente cancellati o comunque resi anonimi in via irreversibile. Sono fatti salvi i casi in cui la conservazione per un periodo successivo sia richiesta per eventuali contenziosi, richieste delle autorità competenti o ai sensi della normativa applicabile.

Esistenza di un processo decisionale automatizzato

Il Titolare del trattamento potrebbe servirsi dei dati trattati per un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, del GDPR 2016/679, ciò in particolare a fini di marketing, pubblicità o invio newsletter. In tali casi il trattamento si basa sempre sul consenso prestato dall’interessato.

Trasferimento dati verso paese terzi

I dati trattati per le predette finalità sono trasferiti anche in altri Paesi UE o extra UE, ma non sono trasferiti a paesi terzi all’esterno dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (SEE) che non abbiano ricevuto una decisione di adeguatezza.

Diritti dell’interessato

L’interessato potrà esercitare i diritti specificati negli articoli da 15 a 21 del GDPR, di seguito indicati:

  • Diritto di accesso ai dati personali ovvero a conoscere se sia o meno in corso un trattamento dei propri dati, per quali finalità e per quali tipologie di dati, nonché i destinatari e il periodo di conservazione dei medesimi (art.15);
  • Diritto alla rettifica ovvero il diritto ad ottenere, senza ingiustificato ritardo, la modifica dei propri dati inesatti da parte del titolare del trattamento (art.16);
  • Diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) ovvero il diritto di ottenere senza ingiustificato ritardo la cancellazione dei dati personali che la riguardano, da parte del Titolare del trattamento, per i motivi di cui alla relativa disposizione del GDPR ivi specificamente inclusa la possibilità di revoca del consenso (art.17)
  • Diritto di limitazione del trattamento, ovvero di limitare l’utilizzo dei dati da parte del titolare del trattamento nei seguenti casi: contestazione dell’esattezza dei dati, opposizione al trattamento in caso di trattamento illecito, utilizzo per fini di esercizio di diritti in sede giudiziaria e contestuale eccesso di trattamento da parte del titolare, nelle more della verifica sulla prevalenza degli interessi legittimi del titolare rispetto a quelli dell’interessato (art. 18);
  • Diritto alla portabilità dei dati, ovvero il diritto di ricevere i suoi dati personali in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico su cui trasferirli verso altro titolare, nel caso in cui il trattamento avvenga sulla base del consenso ovvero sia eseguito con mezzi automatizzati (art.20);
  • Diritto di opposizione al trattamento dei suoi dati personali (art. 21).

Diritto di reclamo

L’interessato potrà proporre reclamo al Garante della privacy – Piazza Venezia n.11 – 00186 – Roma
www.garanteprivacy.it

Esercizio dei diritti

L’interessato può esercitare i propri diritti inviando una richiesta ai recapiti istituzionali dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Trapani all’indirizzo di posta elettronica:

EMAIL: info@architettitrapani.it
PEC: oappc.trapani@archiworldpec.it

oppure

al Responsabile per la protezione dei dati personali dell’Ente (Data Protection Officer – “DPO”): Avv. Elio Errichiello, all’email: info@avvocatoelioerrichiello.it o con il seguente modulo contatti: https://www.avvocatoelioerrichiello.it/contatti

Si informa infine che gli interessati, qualora ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR (art. 77) hanno il diritto di proporre reclamo al Garante (www.garanteprivacy.it) o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79).